Calendario percorso ALP

15/11/2024 Autore: ANRA

calendario-percorso-alp

ALP (acronimo di Anra Learning Path) è il percorso formativo progettato da ANRA per la formazione completa della figura professionale del Risk Manager. Accreditato da FERMA, è l'unico iter formativo il cui superamento conferisce per equipollenza la certificazione europea professionale Rimap®

1° modulo - Fondamenti di Risk & Insurance Management
Introduce le conoscenze fondamentali per svolgere professionalmente la propria attività nel Risk ed Insurance Management, per far comprendere i principi e l’infrastruttura generali che sono alla base di un processo di gestione dei rischi efficace e coerente, atto a creare e a proteggere i valori, le attività e la continuità operativa dell’impresa.



2° modulo - Risk & Insurance Management avanzato
Approfondisce il processo di identificazione, valutazione e quantificazione dei rischi nell’ambito di un’organizzazione, descrivendo gli strumenti e le tecniche di “Risk Assessment”. Passa poi a descrivere le tecniche e gli strumenti per il trattamento dei rischi, tra i quali un posto di rilievo è riservato agli strumenti di Risk Transfer ed in particolare alle Assicurazioni. L’obiettivo è rendere il professionista capace di mappare l’esposizione ai rischi e di scegliere gli strumenti di trattamento più efficaci.



3° modulo - Tecniche di Controllo, Mitigazione e Trattamento dei Rischi
Descrive i meccanismi e gli strumenti per il trattamento dei rischi, con particolare enfasi sulle misure di controllo e mitigazione. Tramite case studies vengono analizzati diversi tipi di approcci loss prevention e loss protection, cercando di comprendere come possono essere adattati alle esigenze delle specifiche organizzazioni. Ai partecipanti verrà anche spiegato come monitorare le attività e i risultati, e a tal fine si parlea anche delle modalità con le quali attuare una efficace comunicazione interna ed esterna sui temi del rischio.



4° modulo: Enterprise Risk Management (ERM) e Strumenti avanzati di Risk Management
Questo modulo consente di conseguire conoscenze e competenze di Risk Management più ampie rispetto ad un approccio “tradizionale”, con un’enfasi particolare su un approccio olistico alla mappatura ed alla gestione dei rischi, ovvero l’Enterprise Risk Management. Tra i temi trattati: il rapporto con gli stakeholders, il processo e la comunicazione dei “risk report”, le tecniche di finanziamento dei rischio e i metodi alternativi di trasferimento.



5° modulo - Prima e dopo il Sinistro: Claims management, Crisis management, Disaster recovery, Comunicazione
I Risk Manager devono essere pronti ad affrontare gli impatti negativi dei rischi, cioè i sinistri e le perdite, e saper attivare e gestire le idonee procedure. In questo modulo si analizzano le tecniche di Gestione della Crisi e il ruolo che i diversi attori coinvolti hanno nelle varie fasi, tra cui il “Disaster recovery” e l’attuazione del “Business continuity plan”. Anche la capacità di comunicare correttamente, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda, è una delle competenze chiave del professionista del rischio.



Esame finale 

La certificazione FERMA Rimap è la prima, e ad oggi l'unica riconosciuta a livello europeo, Certificazione Professionale per i Risk Manager ed è stata sviluppata nel 2015 dalla Federazione Europea delle Associazioni di Risk Management - FERMA. Frequentando i cinque moduli del Corso ANRA ALP - ANRA Learning Path e sostenendo positivamente l’esame finale, il candidato ottiene automaticamente la certificazione RIMAP e il Diploma ALP.

Primo semestre
Secondo semestre


COS’E’ ALP: è un percorso formativo strutturato in cinque moduli di tre giornate in aula ciascuno, dedicato alla disciplina della gestione del rischio. Vede come docenti Risk Manager d'esperienza, soci di ANRA, oltre a professionisti provenienti da compagnie di assicurazioni e fornitori di servizi. I temi sono trattati nella teoria ma soprattutto con un taglio pratico, per una maggiore concretezza ed efficacia dell’insegnamento.

DESTINATARI: i corsi ALP si rivolgono sia a chi svolge (o vuole approcciare) la professione del Risk e Insurance Manager, da dipendente in un'organizzazione o come consulente esterno, sia a chi opera come intermediario, broker, agente o funzionario di compagnia, e vuole dare alla propria professione un valore aggiunto.

ACCREDITAMENTI: l'attività di formazione di ANRA è certificata ISO9001, è valida ai fini dell’aggiornamento professionale previsto dall’IVASS e dall’Ordine degli Attuari*. Accreditato da FERMA, ALP è l'unico iter formativo il cui superamento conferisce per equipollenza la certificazione europea professionale in Risk Management FERMA Rimap®. Rilascia inoltre crediti CDP per il mantenimento della certificazione stessa.

L’ESAME FINALE: il percorso si conclude con un esame finale (non obbligatorio, per chi non interessato alla certificazione), basato sui temi trattati durante il corso. A tal proposito si fa presente che ogni modulo prevede un test di apprendimento ogni 8 ore di lezione (tot. tre test a modulo). Il modulo si ritiene superato qualora si sia raggiunta il punteggio minimo per la sufficienza su almeno due dei tre test somministrati. Si fa altresì presente che il superamento di ogni modulo è propedeutico all’accesso al modulo successivo, nonché al sostenimento dell’esame finale per il conseguimento della certificazione Rimap®.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla rispettiva pagina del modulo di interesse e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300

N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it.
ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.


*L’Ordine degli Attuari valuterà il corso/evento come attività formativa volontaria (Attività NON Preclassificata) al fine di riconoscere eventuali crediti formativi. A tal fine, il singolo iscritto all’Ordine degli Attuari dovrà provvedere al caricamento della documentazione (attestato di partecipazione, programma del corso, slides del corso) sul software FAC nella sezione Attività NON Preclassificata accessibile dall’area riservata del sito www.ordineattuari.it 

Documenti

Reference Book - Formato Digitale rev 04.03.25.pdf

2,4 MB