Corso ALM | Cyber Risk Management

12.02.2025
09:00
13.02.2025
18:00
Piattaforma e-learning e sede ANRA
Zoom e via A.Albricci, 9 (Milano)
650,00 €
corso-alm-cyber-risk-management

Il corso del programma di approfondimento ALM si terrà 12 e 13 febbraio 2025 e fornirà ai partecipanti le competenze necessarie a conoscere e gestire i rischi cyber. Il corso si terrà in modalità ibrida

Le organizzazioni pubbliche e private si trovano oggi ad affrontare un'ampia gamma di attacchi informatici. Gli hacker hanno innumerevoli possibilità di provocare gravi disfunzioni, che richiedono una risposta che coinvolge anche chi si occupa di Risk Management. Questo corso è finalizzato ad approfondire come il cyber risk management debba svilupparsi in ogni organizzazione per contrastare questo rischio dalle caratteristiche uniche. 

I concetti trasmessi durante il corso aiuteranno i partecipanti a comprendere i principali aspetti del rischio cibernetico. Non si tratta di un corso tecnico per specialisti della cyber security, ma supporta chi si occupa di gestione del rischio nell’acquisizione del linguaggio e degli elementi fondamentali della cyber security, indispensabili per collaborare con i CISO e CIO nella definizione di una strategia olistica di contrasto. Verranno spiegati gli elementi principali della gestione del rischio cyber sfruttando anche il contributo di ‘addetti ai lavori’ di eccezione, come CISO internazionali, legali esperti anche nell’ambito della protezione dei dati, esperti di soluzioni di assicurazione cyber. Inoltre, i partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche volte a sviluppare un piano di trattamento del rischio che sarà poi testato in una simulazione di crisi.

Prima giornata
Nel dettaglio, nella prima giornata del corso è illustrato il contesto generale dei cyber risk, ripercorrendo anche la storia degli ultimi dieci anni e identificando i momenti più rilevanti nell’evoluzione di questa minaccia. Sono poi illustrate le tecniche principali di attacco, passando poi all’illustrazione delle soluzioni disponibili. I concetti teorici sono ripresi e approfonditi da un docente d’eccezione, CISO di una primaria azienda di telecomunicazioni internazionale, che illustrerà in un linguaggio accessibile anche ai non esperti le linee essenziali di un piano strategico di contrasto. Seguirà un’esercitazione nella quale i partecipanti avranno modo di testare le conoscenze apprese. Ci sarà poi un approfondimento sull’analisi forense applicata ai sinistri cyber, indispensabile per comprendere le conseguenze di una violazione dei sistemi informativi.

Seconda giornata
La seconda giornata si apre con un approfondimento sulla normativa europea, presente e futura, che condiziona e condizionerà sempre di più le attività delle imprese e dei cittadini. La sessione successiva è dedicata alle soluzioni di trasferimento assicurativo del rischio, partendo dalla quantificazione economica dei rischi cyber, per la definizione dei limiti della copertura assicurativa, per poi passare ad un approfondimento sulle polizze disponibili, sul mercato nel quale ci collocano, e sulle dinamiche del risarcimento. Il corso si chiude con una esercitazione che ha per argomento una simulazione di crisi cyber.

Argomenti
  • Introduzione ai cyber risk: contesto globale e impatti, terminologia, tipologie di attacco
  • Le strategie dei CISO
  • Cyber security: stato dell'arte e punto di vista delle PMI
  • Cybersecurity Risk: e la Privacy?
  • Evoluzione della normativa
  • Cyber Insurance: polizze, mercato, sinistri 
  • Digital Forensics
Crediti:
  • 8 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
  • 5 crediti formativi per l'Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA
  • 16 crediti Rui IVASS previo superamento del test finale
  • Crediti validi per l'aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Attuari

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in modalità ibrida, per dare modo a tutti coloro che siano interessati alla tematica a seguirlo senza problematiche di spostamento.

Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300

N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it.
ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.

Ad avvenuta conferma di erogazione del Corso si precisa che, in caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di iscritti per la modalità in presenza, il corso verrà erogato interamente online.

Quote di partecipazione
Associati ANRA: 550,00 € + IVA
Esterni: 650,00 € + IVA

Documenti

ALM Cyber Risk - Programma Corso.pdf

82 KB

PROSSIMI APPUNTAMENTI
2-modulo-alp-risk-e-insurance-management-avanzato-19esima-edizione
ALP
2° modulo ALP - Risk e Insurance Management avanzato | 19esima edizione
15.09.2025 Sede ANRA
anra-lab-cyber-incident-crisis
ANRA Lab
ANRA Lab | Cyber Incident & Crisis
22.09.2025 Sede ANRA
business-continuity-management-edizione-2025
DRI
Business Continuity Management | Edizione 2025
23.09.2025 Piattaforma e-learning e sede ANRA
ALP
RiskMaster 2023






21.11.2023 Sede ANRA