5° modulo ALP - Prima e dopo il sinistro: Claims Management, Crisis Management, Disaster Recovery, Comunicazione | 19esima edizione

25.11.2025
09:00
04.12.2025
13:00
Piattaforma e-learning
Collegamento Zoom
1.200,00 €
5-modulo-alp-prima-e-dopo-il-sinistro-claims-management-crisis-management-disaster-recovery-comunicazione-19esima-edizione

Il corso si svolgerà in modalità online sulla piattaforma e-learning ANRA dalle ore 9.00 alle ore 13.00 delle seguenti giornate: 25, 26, e 27 novembre e 02, 03 e 04 dicembre 2025.

Questo quinto e ultimo modulo del percorso ALP analizza le potenziali conseguenze negative dei rischi, cioè i sinistri e le perdite, situazioni che richiedono, da parte del Risk Manager, una specifica competenza volta all'attivazione di procedure idonee alla loro risoluzione. 
Il modulo pone una speciale enfasi sulle tecniche di Gestione della Crisi, specie sugli aspetti che caratterizzano le diverse classi di copertura (Property e Casualty), le principali differenze che caratterizzano la gestione dei sinistri e delle crisi nell’ambito di queste differenti classi di rischio e sui ruoli dei differenti attori coinvolti in questi processi, come il Risk Manager, l’Assicuratore, il Broker, il Perito liquidatore, l’esperto, il consulente. Altre competenze fondamentali necessarie in uno scenario di sinistro o di catastrofe proposte in questo modulo sono la gestione della crisi (“Crisis Management”), il “Disaster Recovery”, il Business Continuity Planning”.
Da non tralasciare, infine, la capacità di comunicare correttamente i rischi e le loro potenziali conseguenze sia internamente che esternamente all’azienda e sia prima che dopo un sinistro.

Calendario V modulo | II semestre
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti date: 25, 26 e 27 novembre e 02, 03 e 04 dicembre 2025.
Al termine delle lezioni, i partecipanti potranno sostenere l'esame di certificazione ALP Ferma Rimap in modalità online.

Argomenti:
I° e II° mattina - I sinistri ed il ruolo del Risk Manager nella loro gestione; Sinistri e perizie; Introduzione al ramo RC e ai sinistri RC; La gestione dei sinistri RC
III° e IV° mattina - La gestione dei sinistri property (Gestione di un sinistro incendio, Onere della prova, La gestione del claim, Ricorso terzi, rischio locativo, spese demolizione e sgombero, extra costi); Danni Property e gestione della continuità produttiva (Aree di intervento, Scenari di intervento, Analisi tecnica del sinistro e valutazione dei suoi effetti, Convenienza economica del ripristino dopo sinistro;
V° e VI° mattina - Business Continuity Management e Disaster Recovery (Introduzione al BCM, Lo standard ISO 22301, Professional Practices DRII, La gestione della crisi, L'importanza della comunicazione nella gestione della crisi, La comunicazione (interna ed esterna) nel processo di Risk Management.

Destinatari
Il quinto e ultimo modulo ALP si rivolge a Professionisti del Risk Management e dell’Insurance Management che desiderano approfondire o “rinfrescare” la loro conoscenza degli aspetti di Gestione dei Sinistri, e le tecniche e le problematiche coinvolte, così come le loro conoscenze delle tecniche di Crisis Management, Disaster Recovery e Business Continuity Planning. Sono inclusi Risk Manager, Insurance Manager, Claims Manager, Periti liquidatori ed Esperti di parte, Consulenti, Fornitori di Servizi di Risk ed Insurance Management.

Materiale didattico
Il giorno antecedente all'inizio delle lezioni verranno fornite tutte le istruzioni utili per l'accesso alla piattaforma Moodle adibita all'erogazione del corso e alla distribuzione del materiale didattico. Tale materiale sarà disponibile per il download da parte degli iscritti al corso in concomitanza con l'avvio della relativa lezione.

Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. ​02 58103300

N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it.
**ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.

Quote di partecipazione per singolo modulo
Associati ANRA: 840€ + IVA
Esterni ANRA: 1.200€ + IVA

Attestati
Ai partecipanti vengono rilasciati un Attestato di Partecipazione alla fine di ogni Modulo per il quale sono richieste almeno 20 ore di frequenza sulle 24 complessive previste. Se le assenze superano le 4 ore il Modulo deve essere ripetuto.
ANRA rilascia inoltre un Attestato di Superamento del modulo ai corsisti che abbiano ottenuto un punteggio pari almeno al 60% durante i tre test intermedi proposti durante le giornate di corso. Se le risposte corrette sono inferiori al 60%, l’esame può essere ripetuto senza costi aggiuntivi.

Prossimi appuntamenti del percorso ALP:
05 dicembre 2025
Online

Partecipa all’evento

PROSSIMI APPUNTAMENTI
2-modulo-alp-risk-e-insurance-management-avanzato-19esima-edizione
ALP
2° modulo ALP - Risk e Insurance Management avanzato | 19esima edizione
15.09.2025 Sede ANRA
anra-lab-cyber-incident-crisis
ANRA Lab
ANRA Lab | Cyber Incident & Crisis
22.09.2025 Sede ANRA
business-continuity-management-edizione-2025
DRI
Business Continuity Management | Edizione 2025
23.09.2025 Piattaforma e-learning e sede ANRA
ALP
RiskMaster 2023






21.11.2023 Sede ANRA