Le organizzazioni pubbliche e private si dotano sempre più frequentemente di sistemi di Business Continuity Management, con la finalità di disporre di soluzioni tecniche ed organizzative che assicurino anche a seguito di crisi ed incidenti operativi di qualsiasi natura, innanzitutto la sopravvivenza dell’azienda e la garanzia di livelli minimi di servizio, ed in seguito la ripresa dell’attività a livelli tali da garantire il perseguimento degli obiettivi strategici dell’azienda.
Per raggiungere questo obiettivo, non basta la mera redazione di un ‘Business Continuity Plan’; occorre predisporre un intero sistema di gestione della Continuità Operativa aziendale, realizzato in accordo a standard e linee guida internazionali. Chi si vuole occupare di BCM deve quindi necessariamente, non solo conoscere e destreggiarsi tra questi standard, ma anche padroneggiare gli aspetti pratici della progettazione ed implementazione di un Business Continuity Management System (BCMS).
Il nuovo appuntamento con ALM - ANRA Laboratori Monografici, in programma 26 e 27 marzo 2025 presso la sede ANRA dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ha lo scopo di mettere i partecipanti in condizione di meglio comprendere gli aspetti teorici e quelli pratici che sottendono a questa attività. Il Laboratorio prevede nelle due giornate dapprima una breve ma esaustiva presentazione delle componenti di un Sistema di Gestione della Business Continuity e delle linee guida internazionali applicabili, quali la ISO22301 e le Professional Practices del Disaster Recovery Institute.
Successivamente, i partecipanti al corso saranno guidati in sessioni interattive successive, finalizzate alla definizione di:
- Risk Assessment Report, specifico per i rischi di continuità operativa;
- Business Impact Analysis, identificante i processi critici meritevoli di soluzioni di Business Continuity;
- Business Continuity Plan, che definisce le azioni da condurre per il ripristino delle attività nel tempo (Recovery Time Objective - RTO) richiesto.
Calendario:
Mercoledì 26 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Crediti:
- 8 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
- 5 crediti formativi per l'Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA
- 16 crediti Rui IVASS previo superamento del test finale
- Crediti validi per l'aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Attuari
Quote di partecipazione
Associati ANRA: 550,00 € + IVA
Esterni: 650,00 € + IVA
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede ANRA, per agevolare il confronto fra i partecipanti su un corso di taglio pratico.
Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300
N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it. ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.