Corso ALM | La sostenibilità per il Risk Manager

09.12.2025
09:00
10.12.2025
18:00
Piattaforma e-learning e sede ANRA
Piattaforma e-learning e sede ANRA
650,00 €
corso-alm-la-sostenibilita-per-il-risk-manager

Il nuovo appuntamento del programma di approfondimento ALM si terrà 9 e 10 dicembre 2025 e sarà dedicato al ruolo del Risk Manager nello sviluppo di piani strategici legati al tema della sostenibilità. Il corso si terrà in modalità ibrida

Il ruolo del Risk e Insurance Manager è in continua evoluzione e le recenti novità normative in materia di sostenibilità richiedono nuove competenze, confermando la natura poliedrica del ruolo. Il primo passo in questa professione è comprendere la disciplina e le sue modalità di applicazione, acquisendone i fondamenti. L’applicazione pratica beneficia poi della possibilità di recepire le esperienze di colleghi che per primi si sono imbattuti nella materia e rappresentano fonte di apprendimento e condivisione.

Il corso, coordinato da Valentina Paduano - Vicepresidente FERMA e Socia ANRA, rappresenta il primo passo per la creazione di una cultura aziendale sulla sostenibilità in ottica strategica e risk-thinking, attraverso un percorso formativo mirato, rivolto a risk & sustainability manager.

L'introduzione della CSRD impone alle aziende di rivedere il proprio modello di governance ed i processi aziendali per una rendicontazione sulle tematiche ESG sempre più pervasiva e abilitante dei piani strategici risk-based. Attraverso il corso ALM “La sostenibilità per il Risk Manager”, ANRA risponde a un quesito chiave: Qual è il ruolo del risk manager in questo processo?

Crediti:
  • 8 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
  • 5 crediti formativi per l'Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA
  • 16 crediti Rui IVASS previo superamento del test finale
  • Crediti validi per l'aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Attuari

Argomenti
  • Analisi del contesto di riferimento: principali normative e linee guida in materia di sostenibilità a livello nazionale, Europeo ed internazionale
  • Indici di sostenibilità: cosa sono e perché sono importanti (es. DJSI, CDP)
  • Sostenibilità quale fattore abilitante dei piani strategici e della gestione del rischio
  • Rischi ESG (Environmental, Social, Governance) e l'integrazione con l'ERM Framework
  • Testimonianza: Autostrade per l'Italia | Integrazione ERM & Rischi ESG
  • Supply Chain & Sostenibilità: trend normativi (CSDD, OECD) e impatti sul business. Il ruolo del Risk Manager
  • Testimonianza: DEDALUS | Suppliers' ESG Risk Assessment
  • Il cambiamento climatico e gli obiettivi di carbon neutrality
  • Modelli e scenari climatici (IPCC, IEA, ecc.). Come si analizzano i rischi relativi al climate change
  • TCFD - focus su Rischi (fisici e di transizione) / opportunità relativi al cambiamento climatico
  • Testimonianza: IN ATTESA CONFERMA | L’analisi dei rischi climatici
  • La rendicontazione di sostenibilità: le novità introdotte dalla CSRD (e Omnibus Package) ed il ruolo chiave del Risk Manager
  • Testimonianza: DEDALUS | L'analisi di doppia materialità in compliance con la CSRD e l'integrazione con il processo ERM

Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in modalità ibrida, per dare modo a tutti coloro che siano interessati alla tematica a seguirlo senza problematiche di spostamento.

Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300

Quote di partecipazione
Associati ANRA: 550,00 € + IVA
Esterni: 650,00 € + IVA

N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it.
**ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.
Ad avvenuta conferma di erogazione del corso si precisa che, in caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di iscritti per la modalità in presenza, il corso verrà erogato interamente online.


Partecipa all’evento

PROSSIMI APPUNTAMENTI
2-modulo-alp-risk-e-insurance-management-avanzato-19esima-edizione
ALP
2° modulo ALP - Risk e Insurance Management avanzato | 19esima edizione
15.09.2025 Sede ANRA
anra-lab-cyber-incident-crisis
ANRA Lab
ANRA Lab | Cyber Incident & Crisis
22.09.2025 Sede ANRA
business-continuity-management-edizione-2025
DRI
Business Continuity Management | Edizione 2025
23.09.2025 Piattaforma e-learning e sede ANRA
ALP
RiskMaster 2023






21.11.2023 Sede ANRA