AXA XL definisce una copertura personalizzabile unica per auto a guida autonoma

Oggi AXA XL ha annunciato il lancio di una nuova soluzione assicurativa concepita per coprire i rischi associati alle auto a guida autonoma.

Il prodotto offerto consente alle aziende che sviluppano e impiegano questa tecnologia una migliore gestione dei suddetti rischi che sono nuovi e in costante evoluzione ed il loro trasferimento ottimale. Disponibile in numerosi paesi, la polizza offre una copertura di base per la responsabilità civile verso Terzi, per i danni ai beni assicurati e per il furto del veicolo – non si tratta pertanto di copertura RCA. 

È possibile aggiungere coperture ulteriori per soddisfare le esigenze dei clienti:

  • Opzioni di copertura modulari: Responsabilità civile per danni nel corso
    dell'affidamento, custodia o controllo del contraente; responsabilità per danni a un sito di collaudo; attacco informatico; responsabilità per danni / lesioni personali; interruzione dei test su VA; spese per il ripristino dei dati.
  • Estensioni disponibili: Copertura per responsabilità civile prevista a norma di legge; estensione per il Cyber Risk; servizio di Crysis Management e risposta a esse; estensione per perdita di fatturato.

Mukadder Erdoenmez, responsabile di International Casualty per l'Europa di AXA XL, anche a capo del nuovo team di AXA XL New Economy, Autonomy & Technology (NEAT), ha commentato: “Negli ultimi anni, stando agli esperti in capitale di rischio di Pitchbook, gli investimenti nello sviluppo delle tecnologie autonome sono aumentati vertiginosamente fino a raggiungere i 10,3 miliardi di dollari US, soltanto nel 2018. Di pari passo cresce anche il numero di aziende che nelle proprie operazioni si avvalgono di macchine intelligenti”.


Sinan Geylani, Underwriting Manager, Autonomous Systems & Vehicles di AXA XL, ha aggiunto: “Questa tendenza ci è sembrata un'opportunità, quindi abbiamo creato una polizza personalizzabile unica a sostegno delle aziende lungimiranti impegnate a delineare e a impiegare le tecnologie autonome”.

AXA XL vanta già una ragguardevole esperienza nel settore delle tecnologie autonome, poiché dal 2016 collabora con Oxbotica – un'azienda tecnologica che si occupa di robotica indipendente e sistemi autonomi.
Nel 2017 AXA XL è entrata a far parte del consorzio DRIVEN, sostenuto dal governo
britannico, per contribuire allo schieramento di una flotta di driverless car tra Oxford e Londra, il più ambizioso progetto di auto a guida autonoma mai tentato all'epoca.
L'anno successivo AXA XL ha istituito il Global Autonomy Centre of Excellence, un centro multidisciplinare, e ha annunciato la creazione di una soluzione assicurativa per supportare l'adozione di tecnologie autonome.