AXA XL Insurance in Italia ha il piacere di annunciare la nomina di Andy MacFarlane come Head of Climate, a consolidamento del suo impegno per la sostenibilità.
In questo nuovo ruolo, MacFarlane sarà responsabile dello sviluppo di un'unica strategia climatica globale per AXA XL, assicurando che questo impegno contribuisca a promuovere la posizione di leadership di AXA in materia di clima.
Scott Gunter, CEO di AXA XL, ha dichiarato: "La strategia climatica di AXA dimostra il nostro chiaro impegno per il clima e la biodiversità e comprende azioni come il disinvestimento da alcune attività ad alta intensità di carbonio insieme al lancio e alla presidenza della Net-Zero Insurance Alliance (NZIA) per accelerare la transizione verso economie a emissioni nette pari a zero".
"Come firmataria dei Principi ONU per la Sustainable Insurance, AXA XL si impegna ad assumere un ruolo di primo piano nel collaborare con i nostri clienti e partner commerciali per aumentare la consapevolezza dei problemi climatici, gestire il rischio e sviluppare soluzioni per creare una società più sostenibile.
L'esperienza di Andy e la sua conoscenza del nostro business ci permetteranno di meglio comprendere e rispondere al cambiamento climatico, assicurandoci di continuare a seguire come il clima si stia evolvendo e come questo influenzi la nostra strategia globale.
Andy ha il compito di integrare la nostra strategia climatica per tutta AXA XL, dalla sottoscrizione ai sinistri, al rischio e alle attività di operations, assicurandoci di soddisfare le nostre ambizioni di leadership climatica".
MacFarlane ha iniziato la sua carriera presso Equitas a Londra nel 2001 prima di entrare nel Gruppo Catlin nel 2003. Dopo aver ricoperto vari ruoli attuariali a Londra e alle Bermuda, è stato promosso nel 2018 a Head of Pricing & Analytics Londra e Bermuda di AXA XL Reinsurance.
MacFarlane ha lavorato a lungo su iniziative e progetti di ricerca per creare resilienza al cambiamento climatico in tutto il mondo. Un punto chiave è stata la necessità di colmare il divario di protezione - il divario tra le perdite economiche e quelle assicurate - in particolare nelle economie in via di sviluppo dove tipicamente più del 90% del rischio non è assicurato. Il settore pubblico è un partner chiave nell'aiutare ad affrontare il gap di protezione e MacFarlane guida anche il gruppo Public Sector Practice di AXA XL.