Corso Universitario di formazione professionale per intermediari assicurativi in “Risk Management for SMEs and Emerging Risks”

corso-universitario-di-formazione-professionale-per-intermediari-assicurativi-in-risk-management-for-smes-and-emerging-risks

Sei un professionista che opera nel settore assicurativo e vorresti aggiungere competenze di risk assessment in ambito PMI alla tua attività di intermediario?

Il corso universitario di formazione professionale per intermediari assicurativi in “Risk Managemement for SMEs and Emerging Risks”, promosso da Chubb in collaborazione con l’Università di Parma, ti offre l’opportunità di approfondire temi innovativi in ambito di risk management ed evoluzione del mercato assicurativo.

Il corso si svolgerà dal 4 novembre 2022 al 7 aprile 2023 in modalità part-time il venerdì e alcuni sabati, per il 70% presso il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Parma (con lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche) e per il 30% a distanza. Offre 200 ore di lezione suddivise in due sezioni tematiche: la prima centrata sui rischi e la seconda sulle assicurazioni. Le iscrizioni sono ora aperte e chiuderanno il 22 ottobre 2022


CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI


Organizzato da Chubb in collaborazione con l’Università di Parma e il sostegno di ACB, AIBA, ANRA e Bene Assicurazioni, il corso è totalmente dedicato all’analisi e alla valutazione dei rischi aziendali – tradizionali, in evoluzione ed emergenti – e delle soluzioni assicurative più idonee a mitigarli. 

Il corso offre ai neolaureati 28 crediti formativi validi per il percorso specialistico e a coloro che intendono intraprendere o già operano in qualità di intermediari, la certificazione delle ore ai sensi IVASS valida anche per l’iscrizione al RUI. Alla sua conclusione, è previsto il rilascio da parte dell’Università di un attestato di partecipazione specifico, mentre agli associati ACB, AIBA, ANRA e Bene Assicurazioni è riservato uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione per il pubblico.


A chi è rivolto?

Ai giovani neolaureati con laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche, informatiche, ingegneristiche e gestionali, che vogliono specializzarsi in questo ambito. 

Ai giovani professionisti che già operano in qualità di intermediari e desiderano specializzarsi nell’ambito delle PMI con un approccio che parta dalla valutazione dei rischi prima ancora che dalle polizze.


ISCRIVITI SUBITO