In questo quarto modulo del percorso ALP, il programma pone un particolare accento sulla gestione dei rischi organizzativi di un'azienda, fornendo le competenze necessarie a un efficace dialogo fra l'Enterprise Risk Management e gli altri processi aziendali. Nella fase introduttiva del corso è previsto anche un approfondimento per una corretta gestione del rischio in un contesto M&A, tra cui le differenze nelle culture di rischio delle aziende fuse e le implicazioni assicurative di una operazione di M&A in relazione alle liabilities assunte.
Nell’ambito di tale approccio è anche considerata l’importanza della comunicazione dei rischi agli stakeholders, la consultazione con gli stakeholders stessi, e lo sviluppo e implementazione nell’ambito dell’organizzazione aziendale di linee guida adeguate di Risk Management, che tengano conto di tutti gli aspetti del profilo di rischio dell’organizzazione stessa. Vengono infine descritte le tecniche di “alternative risk financing” con l’obiettivo di garantire una chiara comprensione della natura, dello scopo e dei passi per l’implementazione di queste tecniche.
Calendario IV modulo | II semestre
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti date: 28, 29 e 30 ottobre e 04, 05 e 06 novembre 2025. La modalità prevista per questo quarto modulo è quella online su piattaforma e-learning ANRA. A tutti i partecipanti sarà fornito un collegamento Zoom dove poter accedere all'aula virtuale.
Argomenti:
I° mattina - Elementi di base e Governance (Concetti generali sulla gestione dei rischi, Risk Management vs Enterprise Risk Management, Sistema di controllo Interno e Risk Governance);
II° mattina - Elementi di base e Governance e Internal Audit e Gestione dei rischi (Gli attori del sistema di controllo interno (board, comitato rischi collegio revisori); Livelli di controllo e modelli di presidio dei rischi; Tendenze dell'ERM integrato a livello internazionale);
III° mattina - L'impatto di rischio e incertezza sulla strategia e sulla pianificazione strategica (Influenza del rischio sulla strategia; Il livello ed il dettaglio dell'analisi dei rischi deve essere proporzionato al valore della decisione da prendere tenendo conto anche del risk appetite; Inclusione degli obiettivi strategici e dei KPI relativi ai rischi nel reporting al management); M&A Risk Management (M&As and corporate strategy, Implicazioni assicurative di una operazione di M&A in relazione alle liabilities assunte, Prodotti assicurativi utilizzati per la copertura di alcuni rischi legati ad operazioni di M&A);
IV° mattina - Modelli di riferimento ed implementazione (Standard di riferimento: COSO e ISO 31000, Il processo ERM e le sue fasi operative, Risk Appetite e Risk Tolerance, Fine Tuning Risk Universe, Risk Assessment, Elaborazione flussi di Reporting, Implementazione e monitoraggio della maturità del processo ERM in azienda);
V° mattina - Il ruolo fondamentale della Comunicazione nel Risk Management (La comunicazione nel processo di Risk Management, Comunicazione interna ed esterna sui rischi, Diversificazione della comunicazione in base ai destinatari ed alla tipologia di rischi); Corporate Social Responsibility e relazione con il Risk Management;
VI° mattina - Business Cases Aziendali (Business Case: Applicazioni dell'ERM in contesto aziendale, Business Case: Il Caso Terremoto Turchia).
Destinatari
Il corso si rivolge a professionisti che hanno già acquisito competenze di base sul Risk Management e che desiderano pervenire al livello successivo, in particolare approfondendo i concetti fondamentali dell’Enterprise Risk Management (ERM) e le tecniche di Alternative Risk Transfer. Risk ed Insurance Manager, CFO coinvolti nelle attività di ERM, Consulenti, Fornitori di Servizi di Risk Management ed Assicurazioni.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito elettronicamente il giorno prima dell'inizio del corso solo a chi è in regola con il pagamento della quota di iscrizione al corso.
Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione disponibile in formato online o PDF in allegato al presente modulo, e inviarla a
formazione@anra.it. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Segreteria ANRA anche al numero 02 58103300.
N.B. l'iscrizione al Corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di
formazione@anra.it.
**ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.
Quote di partecipazione per singolo modulo:
Associati ANRA: 840€ + IVA
Esterni ANRA: 1.200€ + IVA
Attestati
Ai partecipanti vengono rilasciati un Attestato di Partecipazione alla fine di ogni Modulo per il quale sono richieste almeno 20 ore di frequenza sulle 24 complessive previste. Se le assenze superano le 4 ore il Modulo deve essere ripetuto.
ANRA rilascia inoltre un Attestato di Superamento del modulo ai corsisti che abbiano ottenuto un punteggio pari almeno al 60% durante i tre test intermedi proposti durante le giornate di corso. Se le risposte corrette sono inferiori al 60%, l’esame può essere ripetuto senza costi aggiuntivi.
Prossimi appuntamenti del percorso ALP:
Dal 25 al 27 novembre e dal 02 al 04 dicembre 2025
Online
05 dicembre 2025
Online