Il corso DRI – ANRA di Business Continuity Management è un corso intensivo di quattro giornate che presenta un programma formativo per la continuità aziendale basato sulle migliori e consolidate pratiche adottate nel tempo dai professionisti di continuità operativa in tutto il mondo.
Il corso permette di costruire, gestire e migliorare un programma di continuità aziendale (BCM) basato sulle metodologie più aggiornate e sullo standard più utilizzato e collaudato nel tempo, perché le Professional Practices (Prassi Professionali) internazionali di DRI per il BCM sono proprio questo.
Il corso include tutte le dieci Professional Practices, aggiornate negli anni considerando le nuove condizioni che vivono le aziende quali il cloud computing, le minacce informatiche, i rischi della catena di fornitura (supply chain), le soluzioni assicurative per il trasferimento del rischio, oltre ad argomenti più tradizionali come la valutazione dei rischi (Risk Assessment), come guadagnare l’appoggio della leadership, le tecniche comunicazioni di crisi e la revisione ed aggiornamento continuo del programma aziendale di BCM. Un docente esperto, certificato da DRI International, utilizzando esempi del mondo reale ed esercizi interattivi, guiderà i partecipanti attraverso gli elementi chiave della gestione della continuità operativa, rendendo questo corso perfetto per coloro che sono relativamente nuovi alla professione e desiderano un'esperienza formativa approfondita, senza lasciare nulla di inesplorato.
Obiettivi del corso
- Esaminare il corpus di conoscenze costituito dalle Professional Practices for Business Continuity Management, progettato per assistere nello sviluppo, nell'implementazione e nel mantenimento dei programmi di continuità aziendale (BCM Program).
- Evidenziare i termini e le metodologie presentate nel Glossario internazionale per la resilienza e le pratiche professionali.
- Preparare il candidato all'esame di qualificazione.
Calendario
L'edizione 2025 del corso, in programma 24, 25 settembre e 01, 02 ottobre si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in modalità ibrida, per dare modo a tutti coloro che siano interessati alla tematica a seguirlo senza problematiche di spostamento.
L'esame finale sarà erogato in modalità online il giorno 06 ottobre 2025.
Programma
Dieci Pratiche Professionali, con un nuovo e più ampio riferimento alle esigenze di garantire la continuità operativa in continua evoluzione ed un formatore certificato DRI, che utilizza esempi e casi reali, renderanno questo il corso perfetto anche per coloro che sono nuovi alla professione e che vogliono un approfondimento completo e strutturato.
Accreditamento
Le due principali certificazioni erogate da DRI International - Disaster Recovery Institute International sono:
- ABCP - la Certificazione “Associate Business Continuity Professional” supporta le competenze dei neofiti che hanno alcune conoscenze nella pianificazione della continuità aziendale, ma che non hanno ancora acquisito una consolidata esperienza nel settore.
- CBCP - la Certificazione “Certified Business Continuity Professional” è la certificazione più ampiamente riconosciuta e consolidata al mondo. I certificati CBCP sono professionisti che hanno dimostrato conoscenze ed esperienze consolidate e pluriennali nell’ambito della continuità aziendale.
Calendario completo
24, 25 settembre e 01, 02 ottobre: Ibrido su piattaforma e-learning e in presenza presso la sede ANRA - via A. Albricci, 9 (Milano)
Quote di partecipazione
Associato ANRA: Euro 2.150 + IVA
Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300
N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it. **ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.