In questo terzo modulo del
percorso ALP, sono descritti in dettaglio i meccanismi e gli strumenti necessari per il trattamento dei rischi, con particolare enfasi sulle misure di prevenzione, controllo e mitigazione. I partecipanti svilupperanno competenze atte a valutare l’impatto eventuale che le differenti tipologie di rischio possono avere sui processi aziendali, sulle attività, sugli operatori, sui prodotti e sui servizi con un focus su tipologie esterne all’azienda come le catastrofi naturali.
Una parte del modulo sarà destinata alle competenze comunicative necessarie al Risk Manager per favorire una corretta condivisione di analisi dei rischi che venga applicata a tutte le fasi di gestione, dalla prevenzione alla eventuale fase post-crisi. Il modulo descrive anche come monitorare le attività e i risultati, includendo l’utilizzo a tal fine dei Risk Management Information Systems. La Cultura del Rischio è un prerequisito e un aspetto fondamentale per il successo nell’implementazione di qualsiasi tecnica di controllo, mitigazione o trattamento e pertanto una speciale enfasi verrà data anche a questo aspetto, illustrando come creare, diffondere e coltivare una cultura del rischio nell’ambito di un’azienda.
Calendario III modulo | II semestre
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 nelle seguenti date: 14, 15 e 16 ottobre 2025. La modalità prevista per questo terzo modulo è quella in presenza presso la sede ANRA di via A. Albricci, 9 - Milano.
Argomenti:
1° giorno - La sicurezza del lavoro; Fondamenti di Property Conservation
2° giorno - Risk Management Information Systems; GRC Platforms; Big Data; Risk Culture; Catastrofi naturali; La gestione del rischio cyber
3° giorno - Guasto alle macchine; Project Risk Management; Case Study
Destinatari
Professionisti che desiderino continuare a sviluppare ulteriormente le loro conoscenze di Risk Management con particolare enfasi sulle tecniche di Ingegneria del Rischio quali le tecniche di controllo e mitigazione delle esposizioni: Risk ed Insurance Manager, personale operazionale coinvolto nelle tematiche di sicurezza e protezione sul lavoro, Consulenti, Fornitori di servizi.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito elettronicamente il giorno prima dell'inizio del corso solo a chi è in regola con il pagamento della quota di iscrizione al corso.
Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300
N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di
formazione@anra.it.
ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.
Quote di partecipazione per singolo modulo
Associati ANRA: 840€ + IVA
Esterni ANRA: 1.200€ + IVA
Attestati
Ai partecipanti vengono rilasciati un Attestato di Partecipazione alla fine di ogni Modulo per il quale sono richieste almeno 20 ore di frequenza sulle 24 complessive previste. Se le assenze superano le 4 ore il Modulo deve essere ripetuto.
ANRA rilascia inoltre un Attestato di Superamento del modulo ai corsisti che abbiano ottenuto un punteggio pari almeno al 60% durante i tre test intermedi proposti durante le giornate di corso. Se le risposte corrette sono inferiori al 60%, l’esame può essere ripetuto senza costi aggiuntivi.
Prossimi appuntamenti del percorso ALP:
4° Modulo ALP - Enterprise Risk Management (ERM) e strumenti avanzati di Risk Management | 19esima edizione
Dal 28 al 30 ottobre e dal 04 al 06 novembre 2025
Online
5° modulo ALP - Prima e dopo il sinistro: Claims Management, Crisis Management, Disaster Recovery, Comunicazione | 19esima edizione
Dal 25 al 27 novembre e dal 02 al 04 dicembre 2025
Online
Esame ALP FERMA Rimap | II semestre 2025
05 dicembre 2025
Online